home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

T&T Vegetable Seeds announces first “all Italian” hybrid F1 radicchio
Il primo ibrido F1 di radicchio, denominato T&T tutto italiano


Venice, Italy
30th November 2010

The first hybrid radicchio “all Italian”, called T&T® 4070 F1, it’s the product par excellence that the seed company T&T® presents for the 2010. It is the result of years of genetic research to obtain better selections from well-known and established radicchio varieties.



We emphasize the “Italian origin” of this product because also the Italian research, and not only the foreign research (mainly Dutch and Israeli), can constitute Italian vegetable varieties.

The improvement of the autochthonous radicchio varieties, and in particular of the biodiversity of Veneto radicchio, throughout the modern technologies based on DNA analysis, and thanks to the professionalism of T&T®, it has been rewarded with the new hybrid radicchio Red of Chioggia.

Hybrid varieties are more uniform, stable and distinguishable, and more productive in the field than the synthetic varieties obtained by the traditional method of selection. These varieties are the results of the combination of the traditional methods used in the field and the experimental methods used in the lab, that help the selection of the best plants for the seed production, that otherwise can disappear.

T&T® research project uses the contribution of BreedOmincs®, a research genetic lab of the University of Padova, and it has the aim of restoring the local germplasm and improving many autochthonous varieties. One of the goals in fact, is to restore the ancient smells and flavours of the Veneto agricultural culture. The genetic selection made by molecular marques is oriented also towards other products, not only radicchio: the Dark (or black) Celery, characterized by intense smell of the young plants; the indented Catalogna (chicory), with a less bitter taste in comparison with that commercialized now in the market, and more tolerant to fungal diseases; the curly and escarole endives; the white onion and the tomatoes “Cuor di bue” T&T® Velluto and the elongated type T&T® Nasone.

T&T® philosophy follows the restore and protection of the typical cultivation of Veneto region and mainly of Chioggia (Venice), throughout the creation of a genetic vegetable resource heritage, a sort of seed bank, so to characterize the local production and improve the healthy and the organoleptic and nutritional quality of the food.

Following this policy, the creation of the hybrid radicchio is oriented to the enhancement of the typical cultivations.

According to T&T® philosophy “the seed of the genetically improved varieties represents today the major high technology essence available for the growers”.

The founder of T&T®, born in the first half of the last century, that today directs its company with the help of agronomists, geneticists, technicians, represents the company identity that founds tradition and innovation: the traditional methods of cultivation and vegetable production are combined with the modern technologies of genetic research, in the difficult activity of a young and advance firm, well settled in the agricultural of Veneto reality.


Il primo ibrido F1 di radicchio, denominato T&T tutto italiano

È tutto italiano il primo ibrido F1 di radicchio, denominato T&T® 4070 F1, che l’azienda sementiera veneta T&T® presenta come prodotto d’eccellenza dell’anno 2010. Risultato di anni di ricerca genetica sperimentale indirizzata a ottenere le migliori selezioni da varietà di radicchio già consolidate. L’accento sull’origine “italiana” dell’ibrido di “radicchio rosso di Chioggia” è per evidenziare che anche la ricerca italiana e non solo quella estera – olandese e israeliana soprattutto – riesce a portare alla costituzione di varietà vegetali italiane.

La valorizzazione delle varietà orticole autoctone e, in particolare, della biodiversità disponibile per i radicchi veneti, attraverso le moderne tecniche di selezione basate sull’analisi del DNA, da una parte, e la professionalità T&T®, dall’altra, è stata premiata dall’ibrido di radicchio rosso di Chioggia. Le varietà ibride presentano una maggiore uniformità, stabilità, distinguibilità e una resa superiore in campo rispetto alle varietà sintetiche ottenute con semplice selezione massale. Tali varietà sono il risultato dell’integrazione di procedimenti naturali operati in campagna con quelli sperimentali di laboratorio che agevolano il lavoro di selezione delle piante migliori da impiegare per la produzione del seme, che altrimenti sarebbero destinate a scomparire.

Il progetto di ricerca dal marchio T&T® si avvale del contributo di BreedOmics®, un laboratorio di Analisi Genomiche dell’Università di Padova, e prevede il recupero del germoplasma locale da parte di T&T® finalizzato al miglioramento genetico di molte varietà autoctone. Uno degli obiettivi, infatti, è riportare alla memoria gli antichi sapori e profumi della cultura agricola veneta. Il lavoro di selezione genetica assistita da marcatori molecolari, oltre a tutta la gamma dei radicchi, interesserà anche altre varietà tipiche locali: il sedano verde scuro (o nero), caratterizzato dall’intenso profumo della pianta ancora giovane; la catalogna frastagliata, dal gusto piacevole perché meno amaro rispetto a quello delle varietà in commercio e più tollerante alle malattie fungine; la riccia e la scarola; la cipolla “Musona” bianca e il pomodoro rustico tipo Cuore di Bue “T&T® Velluto” o allungato “T&T® Nasone”.

Secondo la filosofia T&T®, il recupero e la salvaguardia delle colture tipiche nell’ambito di determinate specie orticole, nel caso specifico quelle venete e chioggiotte, passa attraverso la creazione di un patrimonio di risorse genetiche vegetali, una sorta di “banca dei semi”, al quale attingere per caratterizzare le produzioni locali e migliorare la salubrità e la qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti. In tal senso, la creazione dell’ibrido di radicchio è orientata alla valorizzazione delle colture tipiche. Secondo l’orientamento
dell’azienda è di valore il pensiero scientifico per il quale “il seme delle varietà migliorate geneticamente rappresenta già oggi, e sempre più rappresenterà domani, il più alto concentrato di tecnologia che possa essere messo a disposizione degli agricoltori”*.

Il fondatore della T&T®, nato nella prima metà del secolo scorso e che oggi dirige la sua azienda avvalendosi di tecnici, agronomi e genetisti, ben incarna l’identità dell’azienda stessa che unisce tradizione e innovazione: i metodi tradizionali di coltivazione e produzione orticola si sposano oggi con le moderne tecnologie di ricerca genetica nella complessa attività di un’azienda giovane, all’avanguardia e radicata nella realtà agricola veneta.

*Franco Lorenzetti (1986)



More news from: T&T Vegetable Seeds


Website: http://www.vegetableseeds.it

Published: March 14, 2011

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 

 

 

 

 

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved