home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

SAIS - L’analisi sulla germinabilità del seme
Germination analysis on quality seeds


Italy
December 2, 2022

Nell’agricoltura moderna, il concetto di qualità passa anche e soprattutto attraverso la qualità del seme. Per garantire il controllo qualitativo delle proprie sementi, Sais dispone al proprio interno di laboratori dove svolgere svariate analisi, tra cui l’analisi sulla germinabilità del seme.
 


 

Questo valore è molto importante per offrire al cliente finale un seme con la maggior probabilità di produrre una piantina, ed è proprio la conta delle plantule che l’analista va a ricercare per poter esprimere poi un risultato in percentuale, cioè la percentuale di seme che darà origine, infine, ad una pianta produttiva.

Sais effettua le analisi di germinazione secondo le procedure regolamentate dall’International Seed Testing Association (ISTA). Queste regole riconosciute a livello mondiale hanno come scopo quello di uniformare le procedure ed ottimizzare i processi di analisi per ottenere risultati il più possibile paragonabili tra loro. In questo modo laboratori sparsi per il mondo o successive repliche di un campione possono dare tra loro valori statisticamente omogenei.

Le regole ISTA decodificano tutte le possibili variabili associate all’analisi andando a ricercare quale tra queste sono le più idonee ad ogni singola specie. Le variabili sono molteplici ma le principali sono il substrato di coltura, la temperatura, luce, l’umidità e la durata di analisi.

Il substrato gioca un ruolo fondamentale per ottimizzare al meglio la germinazione dei semi; le regole ISTA hanno tra le varie opzioni quelle di usare substrati inerti come la carta da filtro o la sabbia. Ogni specie richiede  il suo substrato più idoneo anche se il regolamento non è rigido; infatti, vengono suggerite altre opzioni da utilizzare per le eventuali riprove. Nello specifico i substrati permessi dalle regole ISTA sono i seguenti:
 

TP Paper Es. Basilico, Cicoria
BP Between Paper Es. Coriandolo
PP Pleated Paper Es. Anguria
S Sand ES. Piselli, Fagioli


La temperatura è un secondo parametro molto importante che regola l’ottimizzazione delle germinabilità, anche qui le regole ISTA sono chiare nell’elencare la temperatura ottimale per ogni specie, suggerendo anche alternative proprio come per i substrati. Le temperature permesse dalle regole ISTA sono le seguenti:
 

20° C Es. Cipolle, Cavolo, Lattuga
20-30°C Es. Basilico, Cicorie, Anguria


La presenza o assenza di luce è fondamentale per far nascere una plantula da un seme messo in coltura, le regole suggeriscono l’utilizzo di luce alternata (buio-luce) con una frequenza 8 ore di buio e 16 ore di luce, spesso associato al variare della temperatura ove questa è richiesta, oppure mantenere il buio per l’intera giornata.
 

 

L’umidità è di vitale importanza per il buon esito dell’analisi, questa è regolamentata con tre gradi di umidità: scarsa, media, elevata. Alcune specie necessitano di elevata umidità (es.Cicoria) mentre altre di scarsa umidità (es.Spinacio).

La durata della prova è strettamente legata alla specie in analisi, le regole ISTA ci indicano in maniera molto specifica quanti giorni deve durare la prova. Esse indicano due valori, il primo è la prima conta, utile per vedere la vitalità o la vigoria del seme, mentre la seconda è la conta finale che ci indica il risultato della germinabilità di un lotto.

Di seguito degli esempi di prima conta e conta finale in alcune specie:
 

Pomodoro 7 14
Basilico 4 14
Cipolla 6 12
Lattuga 4 7

 

L’insieme di tutte queste regole riconosciute a livello internazionale sono necessarie per poter offrire al cliente un servizio di qualità sulla germinabilità delle sementi.

Per ultimo ma non meno importate è la determinazione di un livello di germinabilità minimo per poter commercializzare il seme. Questi valori sono stati decodificati sempre dall’ISTA per ogni singola specie. SAIS SpA garantisce il superamento di questa soglia e in casi particolari, come sementi di elevata qualità, valori di germinabilità superiori al minimo richiesto, collocando l’azienda in una fascia di elevata qualità del seme.


 

SAIS germination analysis on quality seeds

In modern agriculture, the concept of quality also and above all passes through the quality of the seed. By the aim to guarantee the quality control of its seeds, Sais has in-house laboratories where various analyses can be carried out, including the analysis of the germinability of the seed.
 


 

This value is very important for offering the end customer a seed with the greatest probability of producing a seedling, and the analyst checks actually the seedling count, in order to be able to express a result as a percentage, i.e. the percentage of seed that finally will give rise to a productive plant. Sais carries out the germination analysis according to the procedures regulated by the International Seed Testing Association (ISTA) http://www.seedtest.org/. These globally recognized rules aim to standardize the procedures of sampling, germination, purity and also some pathogens tests in order to obtain results that are as comparable as possible to each other. In this way, laboratories around the world or subsequent replications of a sample can give statistically homogeneous values, avoiding complains and discrepancies when a lot is sampled and tested in different Laboratories all over the world. The ISTA rules decode all the possible variables associated with the analysis by researching which of these are the most suitable for each individual species. The variables are many, but the main ones are the culture substrate,temperature, light, humidity and the duration of the analysis. The substrate plays a fundamental role in optimizing seed germination; ISTA rules provide to use inert substrates such as filter paper or sand, among other options. Each species requires its most suitable substrate even if the regulation is not rigid; as a matter of fact, other options are suggested to be used for any retries. Specifically, the substrates allowed by the ISTA rules are the following:
 

TP Paper I.E. Basilic, Carrot
BP Between Paper I.E. Coriander
PP Pleated Paper I.E. Watermelon
S Sand I.E. Peas, Beans

 

Temperature is a second very important parameter that regulates the optimization of germinability, also about this the ISTA rules are clear in listing the optimal temperature for each species, also suggesting alternatives just like for substrates. The temperatures allowed by the ISTA rules are as follows:

 

20° C I.E. Onions, Cabbage, Lettuce
20-30°C I.E. Basil Chicories, Watermelon

 

The presence or absence of light is essential for giving birth to a seedling from a seed put into cultivation, the rules suggest the use of alternating light (dark-light) with a frequency of 8 hours of dark and 16 hours of light, often associated with vary the temperature where this is required, or keep it dark for the whole day. Humidity is of vital importance for the successful outcome of the analysis, this is regulated with three degrees of humidity: low, medium, high. Some species need high humidity (e.g. Chicory) while others need low humidity (e.g. Spinach).
 

 

The duration of the test is closely linked to the species being analysed, the ISTA rules indicate in a very specific way how many days the test must last. They indicate two values, the first is the first count, useful for seeing the vitality or vigor of the seed, while the second is the final count which indicates the result of the germinability of a lot.Hereby are some examples of first count and final count in some species:

 

Tomato 7 14
Basil 4 14
Onion 6 12
Lettuce 4 7

 

All these internationally recognized rules are necessary to offer the customer a quality service on the germinability of seeds.

Last but not least is the determination of a minimum level of germinability in order to market the seed. These values as well have been decoded by the ISTA for each individual species. SAIS Spa guarantees that this threshold is exceeded and in particular cases, such as high quality seeds, even germination values ​​higher than the minimum required, placing the Company in a high quality seed range.

 



More news from: SAIS - Società Agricola Italiana Sementi SpA


Website: http://www.saissementi.it

Published: December 5, 2022

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved