home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Italia - Peperoni e carciofi siciliani: BASF fa incontrare industria e produzione


Mazzarino (CL), Italy
11 aprile 2022

Source

Nunhems Italy – la divisione sementi orticole del gruppo BASF - ha organizzato nei giorni scorsi a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, una riunione commerciale con imprenditori agricoli ed esponenti dell’industria per creare nuove importanti opportunità di business. Focus del meeting sono stati peperoni e carciofi, con diversi sbocchi di mercato, per la terza e quarta gamma in particolare

Creare connessioni in tutta la filiera, dal produttore al trasformatore: è questo uno degli importanti obiettivi di Nunhems Italy la divisione sementi orticole di BASF - che, nei giorni scorsi, ha fatto incontrare una trentina di esponenti dell’imprenditoria agricola di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta - zona vocata alle produzioni orticole, di peperone e carciofo in particolare - con un vivaio e un referente dell’industria della trasformazione.

BASF ha infatti organizzato, in collaborazione Luigi Strazzanti, responsabile tecnico e titolare del vivaio Agriemporio Sas di Barrafranca, una serata per fornire nuove opportunità di crescita e sviluppo ai maggiori produttori dell’areale siciliano, e non solo. Insieme a loro era infatti presente anche Jader Di Donato, responsabile agronomico di Covalpa Abruzzo e Sole di Sicilia. Quest’ultima, grazie all’acquisizione del Gruppo D’Arta - uno dei maggiori produttori di vegetali surgelati d’Europa - è divenuta nel 2019 il quarto stabilimento del gruppo, con una sede - Sole di Sicilia, appunto - anche a Mazzarino. BASF ha voluto far incontrare i produttori con il Gruppo, che punta a potenziare la produzione di verdure grigliate - peperone in particolare, ma anche carciofo con l’installazione in queste settimane nello stabilimento siciliano di una linea con tornitrici e spicchiatrici - per incrementare lo sviluppo dello stabilimento di trasformazione in una delle migliori regioni agricole d’Italia. L’obiettivo è quello di coinvolgere i produttori locali e rivalutare l’importanza di una realtà industriale come quella di Mazzarino, dato che oltre il 70% dei prodotti di Sole di Sicilia proviene da agricoltori locali nei pressi dei loro stabilimenti di trasformazione.

Nell’ambito dell’importante appuntamentoabbiamo voluto coinvolgere e mettere insieme esponenti e operatori dell’intera filiera del settore, creando sinergie. In un momento storico come questo, in cui costi di trasporto e spedizione della materia prima sono aumentati esponenzialmente, possono svilupparsi opportunità ancora più interessanti, sia per i produttori che per l’industria. Parte della nostra mission in BASF è quella di proporsi anche come referente commerciale in grado di coinvolgere i propri clienti e partner nel suggerire nuove opportunità di business. La qualità e la competenza da sole non sono più sufficienti, occorrono anche le connessioni, dobbiamo fare squadra, domandandoci come e dove collegare il proprio business con quello degli altri e collaborare all’interno e all’esterno dell’azienda.

Saro Tumino
Area Sales Manager BASF

 

All’appuntamento sono intervenuti anche gli esperti BASF Antonio Tribastone, Trial Technician, e Aurelio Boncoraglio, Senior Sales Specialist, che hanno illustrato le potenzialità di alcune varietà che si adattano bene per essere lavorate nella terza e quarta gamma. In particolare Tribastone ha presentato le qualità del peperone rosso Pompeo F1 e dei gialli Orazio F1 e Rialto F1, mentre Boncoraglio ha approfondito le caratteristiche del carciofo Madrigal F1 per l’industria e la duplice attitudine - per mercato fresco e industria - del Capriccio F1.

 



More news from:
    . BASF Vegetable Seeds
    . Nunhems Italia S.R.L.


Website: http://www.nunhems.com

Published: April 11, 2022

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved