home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

La biodiversità è essenziale per la ricerca: fondamentale dare accesso alle risorse genetiche


Italy
May 21, 2021

La biodiversità svolge un ruolo chiave per l’attività sementiera, perché rappresenta una inesauribile fonte genetica per la ricerca vegetale, fondamentale per costituire varietà migliori in termini di produttività e sostenibilità ambientale. A ricordarlo è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che si celebra il 22 maggio.

“Il settore sementiero seleziona ogni anno 3.500 varietà innovative che vengono iscritte al Catalogo Comune Europeo: questo risultato non sarebbe possibile senza poter attingere dalle risorse imprescindibili offerte dalla biodiversità, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. Al tempo stesso, le aziende sementiere contribuiscono a mantenere la biodiversità esistente, selezionando varietà più produttive e sostenibili che consentono di salvaguardare l’ambiente. Lo studio condotto da HFFA Research, presentato pochi giorni fa a Bruxelles, ha infatti dimostrato che negli ultimi vent’anni l’innovazione vegetale ha evitato una perdita di biodiversità equivalente a quella che si può trovare in oltre 8 milioni di ettari di foreste pluviali del Brasile”.

“L’aumento del fabbisogno di cibo per una popolazione mondiale in costante crescita, la riduzione delle terre coltivabili e i cambiamenti climatici rappresentano le principali sfide che il sistema agricolo mondiale è chiamato ad affrontare. Il settore sementiero costituisce il primo anello della filiera ed è dunque chiamato a giocare un ruolo da protagonista. Ogni anno investiamo fino al 20% del nostro fatturato in ricerca, per sviluppare piante più resistenti alle malattie e ai parassiti, più tolleranti alla siccità e con un valore nutritivo superiore. Per farlo, non possiamo prescindere dalla biodiversità e dunque è fondamentale che questo patrimonio resti accessibile a tutti. Maggiore sarà la diversità a cui si potrà attingere e migliori saranno i risultati che l’innovazione varietale potrà fornire” ha concluso Carli.

 



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi


Website: http://www.sementi.it

Published: May 21, 2021

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved