Sant’Agata Bolognese (BO), Italia
July 24, 2020
![](https://www.nunhems.com/varieties_publications/publications_it/Leaflet_Allyance_TheNewGen_IT_HR.pdf.dynamic.210w.a45c7a448c529fdf12feee10f69020de103bc824.jpeg)
Scheda tecnica Allyance F1
Un campo prova estremamente dinamico, fatto di appuntamenti e sopralluoghi con esperti del settore che introdurrano ai presenti la carota a marchio Nunhems Allyance F1. E’ quello che propone BASF Vegetable Seeds martedì 4 agosto nel Fucino dove, per tutta la giornata, sarà possibile chiarire ogni informazione e curiosità in merito alla nuova varietà.
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/basf17.jpeg)
Questa carota di nuova generazione, dotata di un ampio pacchetto di resistenze e facile da seminare, coltivare e raccogliere, è pensata per venire incontro in modo unico alle esigenze di imprenditori e produttori agricoli.
Nell’ambito della giornata - che si annuncia davvero interattiva e interessante - ci sarà la possibilità di visitare diversi campi sul territorio, per poterli valutare al meglio e mettere a confronto.
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/basf16.jpeg)
Allyance F1 è pensata per sposare il concept del residuo zero, per questo ha un bel pacchetto di resistenze, come Alternaria, Oidio, Cercospora, Powdery Mildew, Cavity Spot e Bolting, Xantomonas. Ha un ciclo medio-precoce, buona resistenza meccanica, si presenta con pezzatura molto omogenea e con un’ottima tenuta in campo. Il suo colore è acceso e brillante, è liscia con forma cilindrica, foglia eretta e assenza di spalla verde. La nuova varietà ha una larga finestra di semina: gennaio-marzo e giugno-luglio per il Nord e Sud Italia e febbraio-aprile per il Fucino.
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/basf18.jpeg)
“Siamo contenti di poter dare spazio e risonanza a questa varietà in cui crediamo molto e che ci sta dando grandi soddisfazioni già dal suo primo anno di commercio - spiegano Giulia Chiara Blanco e Antonio Chierchia, responsabili vendite BASF rispettivamente del Nord e del Centro-Sud Italia - Allyance fino ad ora è stata particolarmente apprezzata anche per via della sua grande flessibilità a diverse epoche di semina e raccolta, è dotata di un ottimo sapore ed è facile da piantare grazie all’uniformità del suo seme. Inoltre è ideale per la raccolta a macchina, ha un’alta tolleranza alla salita a seme ed è in grado di creare un notevole valore aggiunto per gli agricoltori grazie a un pacchetto unico di resistenze”.
Il dinamico Field Day dedicato ad Allyance F1 sarà un’occasione unica di incontro e confronto per produttori e imprenditori agricoli, commercianti e tecnici, per scoprire caratteristiche e qualità della nuova varietà.