home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Italia - La firma dell'Accordo quadro per il mais è un passo fondamentale per il rilancio di una coltura strategica del Made in Italy


Italy
March 31, 2020



 

Assosementi esprime la sua soddisfazione per la firma dell’“Accordo quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata”, sottoscritto da molte delle principali organizzazioni del settore maidicolo in rappresentanza dell’industria mangimistica, dei produttori agricoli, del mondo cooperativo, delle ditte sementiere e dei Consorzi di Indicazioni Geografiche. L’accordo, frutto del lavoro iniziato nel 2018, favorisce la stipula di contratti di secondo livello e di contratti di filiera per il mais destinato all’alimentazione animale.

“Siamo felici di aver contribuito al compimento di un percorso virtuoso iniziato con la sottoscrizione di un Memorandum of understanding, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. L’accordo Quadro per il mais permetterà di favorire una maggiore programmazione produttiva sia a beneficio della parte agricola sia della parte trasformatrice, grazie a un sistema che premia l’origine italiana e altri aspetti importanti come la sostenibilità ambientale e la qualità delle produzioni”.

“Il settore sementiero ha sempre supportato con forza questo processo, convinto che la collaborazione tra tutti gli attori sia la strada maestra per il rilancio di una coltura altamente strategica per le filiere agro-zootecniche-alimentari, soprattutto quelle di eccellenza. È fondamentale dunque garantire un congruo approvvigionamento di questa materia prima, indispensabile per l'alimentazione degli animali allevati in Italia” ha aggiunto Carli.

La produzione di mais in Italia ha subito negli ultimi anni un drastico calo sia nelle superfici coltivate sia nella granella raccolta, entrambe quasi dimezzate dai primi anni del 2000 a oggi. Sebbene nel 2019 l’Istat abbia rilevato un lieve miglioramento nelle superfici seminate a granella, attestatesi a 628 mila ettari (+6,3% rispetto al 2018), l’incremento della produzione - arrivata a 62,5 milioni di quintali - è stato invece inferiore (+1,3%) a causa dell’andamento climatico e delle problematiche sanitarie.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi


Website: http://www.sementi.it

Published: March 31, 2020

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved