Assosementi: l'industria sementiera vede rafforzati sicurezza e tracciabilità delle sementi nella proposta di riforma della disciplina sementiera
Italy
May 6, 2013
Con la presentazione della proposta della Commissione prosegue il percorso legislativo verso una normativa sementiera europea armonizzata nell’UE-27.
Assosementi appoggia l’orientamento della Commissione europea a favore della sicurezza e della tracciabilità del materiale sementiero nel contesto della riforma legislativa in tema di salute e di sicurezza lungo la catena agroalimentare. E’ quanto emerge oggi con la presentazione da parte della DG agricoltura e Sviluppo rurale della Commissione del pacchetto legislativo riguardante i materiali di propagazione vegetali tra i quali le sementi. E’ dal 2008 che la Commissione europea sta infatti lavorando in questa direzione per semplificare ed armonizzare a livello europeo la normativa vigente in materia.
“Riteniamo particolarmente apprezzabile l’impegno della Commissione Europea a fornire un quadro legislativo chiaro, uniforme e snello del settore sementiero. Unificare e semplificare le 12 singole direttive esistenti in un unico corpo legislativo permetterà di rafforzare la vitalità e la competitività delle aziende del settore, afferma Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi, contribuendo al compito degli agricoltori di produrre cibo sano, sicuro e tracciato in tutta Europa.”
Il pacchetto di riforma della disciplina europea sui materiali vegetali e le sementi conferma l’obbligo per gli agricoltori di utilizzare sementi di varietà iscritte nei registri ufficiali, certificate e controllate dalle Autorità preposte. Una scelta che salvaguarda l’attività di ricerca ed il commercio delle sementi in Europa, così come la sicurezza dei prodotti agroalimentari che giungono sulla tavola del consumatore finale.
Grazie alla presentazione del pacchetto il Parlamento Europeo e gli Stati membri potrebbero raggiungere un accordo finale già entro l’estate del 2014. Fin dagli anni Sessanta le prime direttive sementiere hanno disciplinato il mercato sementiero e agevolato il miglioramento genetico varietale, favorendo l’accesso a varietà migliorate da parte di tutti i coltivatori. In un momento in cui la domanda globale di alimenti pone sfide importanti, la produttività e la qualità delle varietà vegetali costituiscono i requisiti fondamentali per un’agricoltura competitiva e sostenibile in Europa.
More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *
Website: http://www.sementi.it/ Published: May 8, 2013 |