home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
Forum Page

Forum
Forum sources  
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
 

Perse opportunità e competitività: a un anno dalla sentenza della Corte Europea sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (NBT), Assosementi sollecita le istituzioni affinché sia aggiornata la normativa


Italy
July 24, 2019



 

"Ad un anno esatto dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha fatto ricadere i prodotti ottenuti con le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs) nella direttiva 2001/18/CE sugli OGM, nulla è cambiato per l’agricoltura europea, mentre i principali competitor extra UE procedono nell’applicazione di queste tecniche che consentono un miglioramento preciso e veloce delle colture”, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi – l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. La modifica della direttiva OGM sarebbe una prima reale azione per cercare di realizzare un’agricoltura sostenibile, perché l’impiego delle NBTs consente ai ricercatori e al settore sementiero di ottenere varietà più resistenti ai patogeni, riducendo così il ricorso ai fitofarmaci, più tolleranti alle condizioni climatiche avverse (salinità, siccità, eccesso idrico, carenze nutrizionali, caldo, freddo) e più nutrienti.

“In molti Paesi al di fuori dell’Europa le NBTs sono soggette ad una regolamentazione che si basa sulla valutazione delle caratteristiche del prodotto finale e non dei metodi utilizzati per ottenerlo. Una simile impostazione - continua Carli - ha un duplice vantaggio: da un lato permette di garantire il controllo su ciò che si produce e dall’altro non blocca l’innovazione. Infatti, poiché la modifica ottenuta con le NBTs, in particolare con il genome editing,  è analoga a quanto si potrebbe ottenere spontaneamente in natura non dovrebbe essere soggetta al complesso sistema di valutazione previsto per gli OGM, rendendola così accessibile anche a piccole e medie imprese”.  

“Va inoltre sottolineato che alcuni prodotti derivanti dall’applicazione delle NBTs sono caratterizzati da modifiche indistinguibili da quelle spontanee. Ciò porta - ribadisce il Presidente - all’attuale paradosso per cui due piante geneticamente identiche e di fatto indistinguibili, risultano regolamentate in maniera diversa”.

“Assosementi rivolge un appello alle rinnovate istituzioni comunitarie e a quelle nazionali, affinché adottino misure in grado di rilanciare l’agricoltura europea, garantendone la competitività grazie all’utilizzo delle più moderne tecniche di miglioramento genetico. A tal fine è necessario rivedere l’attuale regolamentazione che priva i nostri agricoltori delle opportunità fornite dall’innovazione varietale” ha concluso Carli.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: July 24, 2019



SeedQuest does not necessarily endorse the factual analyses and opinions
presented on this Forum, nor can it verify their validity.

 

 

12 books on plant breeding, classic, modern and fun
 

12 livres sur l'amélioration des plantes : classiques, modernes et amusants

 
 

The Triumph of Seeds

How Grains, Nuts, Kernels, Pulses, and Pips Conquered the Plant Kingdom and Shaped Human History

By Thor Hanson 

Basic Books

 
 

 

 

Hybrid
The History and Science of Plant Breeding
 

Noel Kingsbury
The University of Chicago Press

 

 
1997-2009 archive
of the FORUM section
.

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved