home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
Forum Page

Forum
Forum sources  
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
 

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'innovazione vegetale sia al centro di una riforma dei sistemi di produzione. E' un passo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare


Italy
October 15, 2020

Investire e sostenere l’innovazione vegetale è un passo concreto per garantire la sicurezza alimentare. L’incremento dei raccolti e della qualità delle derrate, senza ulteriore aggravio per l’ambiente, è un obiettivo raggiungibile, purché l’agricoltura europea possa beneficiare delle enormi potenzialità offerte dalle nuove tecniche di miglioramento genetico. È questo l’appello lanciato da Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla Fao e che si celebra domani in tutto il mondo.

“È un momento estremamente importante per le nuove tecniche di miglioramento genetico, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. Il Premio Nobel assegnato pochi giorni fa alle due scienziate che hanno scoperto CRISPR ha evidenziato il ruolo che può ricoprire l’innovazione vegetale per il futuro del nostro Pianeta. Gli operatori del settore chiedono di poter utilizzare tutti gli strumenti disponibili per riuscire a rispondere alla crescente domanda di cibo sano e rispettoso dell’ambiente. Mai come oggi i decisori politici possono fare la differenza, aggiornando la normativa in vigore per favorire la diffusione dell’innovazione vegetale e contribuire così al processo di riforma dei sistemi di produzione agricola, rendendoli più efficaci e sostenibili”.

“Inoltre, la ricerca e il miglioramento genetico molto possono fare anche sul fronte degli sprechi e delle perdite alimentari: secondo i dati FAO, oggi il 14% del cibo prodotto per il consumo umano va perso prima che possa raggiungere i mercati all’ingrosso. L’innovazione vegetale può contribuire alla riduzione di questo fenomeno, grazie allo sviluppo di varietà e di prodotti a minore deperibilità: ridurre il deterioramento di derrate e cibi significa limitare la formazione di rifiuti, con un impatto positivo anche in termini di sostenibilità ambientale” ha aggiunto Carli.

“Il Premio Nobel per la Pace 2020 assegnato al World Food Programme delle Nazioni Unite, evidenzia il ruolo centrale che la disponibilità e l’accesso al cibo giocano per il mantenimento della pace. La mancanza di cibo è spesso causa di guerra. Gli strumenti innovativi che possono incrementare la capacità produttiva dell’agricoltura devono essere valutati anche in questa ottica, perché consentono di ottenere varietà vegetali più resistenti a stress ambientali e adattabili ai diversi contesti di coltivazione” ha concluso Carli.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi


Website: http://www.sementi.it

Published: October 15, 2020



SeedQuest does not necessarily endorse the factual analyses and opinions
presented on this Forum, nor can it verify their validity.

 

 

12 books on plant breeding, classic, modern and fun
 

12 livres sur l'amélioration des plantes : classiques, modernes et amusants

 
 

The Triumph of Seeds

How Grains, Nuts, Kernels, Pulses, and Pips Conquered the Plant Kingdom and Shaped Human History

By Thor Hanson 

Basic Books

 
 

 

 

Hybrid
The History and Science of Plant Breeding
 

Noel Kingsbury
The University of Chicago Press

 

 
1997-2009 archive
of the FORUM section
.

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved