home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
Forum Page

Forum
Forum sources  
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
 

L’Unione europea blocca le nuove tecniche di innovazione vegetale. Un duro colpo per l’agricoltura con inevitabili gravi conseguenze


Italy
July 26, 2018

La sentenza della Corte di Giustizia europea nega a ricercatori e agricoltori l’accesso alle New Breeding Techniques e non tiene conto del parere dell’Avvocatura generale. Il Presidente Giuseppe Carli: così si abbatte la competitività dell’agricoltura italiana ed europea

La Corte di Giustizia Europea nega all’agricoltura la possibilità di accedere alle nuove frontiere dell’innovazione vegetale. La sentenza di ieri ha infatti inserito le varietà ottenute con le New Breeding Techniques nella stessa normativa che regola gli OGM. Una decisione che secondo Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, rischia di bloccare la ricerca in ambito agricolo, compromettendo lo sviluppo competitivo della filiera agroalimentare.

“Sebbene sia necessaria una più dettagliata analisi dal punto di vista legale, la prima reazione del settore sementiero è di disappunto e grande preoccupazione – ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. Si tratta di un duro colpo per l’agricoltura europea con gravi conseguenze che ricadranno inevitabilmente su tutto il sistema e su tutti i cittadini europei: grazie alle New Breeding Techniques è possibile introdurre più velocemente e con più precisione quelle modifiche genetiche che avvengono spontaneamente in natura. La sentenza della Corte Europea, non tenendo conto del parere dell’Avvocatura generale che aveva invece offerto una certa apertura a favore di queste tecniche, rischia ora di far pagare il prezzo più alto ad agricoltori e ricercatori: i primi non potranno contare sul potenziale innovativo di questi strumenti per mantenere la propria competitività in un mercato globale, i secondi vedranno ulteriormente rallentato il loro contributo allo sviluppo del settore agroalimentare”.

Le nuove tecniche di selezione, quali ad esempio Crispr-Cas, sono considerate cruciali per aiutare i costitutori e gli agricoltori a migliorare la produttività delle colture riducendo gli input: meno acqua, meno fertilizzanti e meno pesticidi, come richiesto ad esempio dalla PAC post 2020. Queste tecniche sono inoltre importanti per rispondere meglio alle richieste dei consumatori, sviluppando varietà nuove più nutrienti, sane, gustose, convenienti e diversificate.

“Mentre nel resto del mondo si utilizzano queste tecniche innovative senza una eccessiva regolamentazione, a rimetterci ancora una volta sono gli agricoltori e i costitutori europei, che si vedono negata la possibilità di esplorare le grandi potenzialità e i benefici di questi strumenti innovativi” ha concluso Carli.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: July 26, 2018



SeedQuest does not necessarily endorse the factual analyses and opinions
presented on this Forum, nor can it verify their validity.

 

 

12 books on plant breeding, classic, modern and fun
 

12 livres sur l'amélioration des plantes : classiques, modernes et amusants

 
 

The Triumph of Seeds

How Grains, Nuts, Kernels, Pulses, and Pips Conquered the Plant Kingdom and Shaped Human History

By Thor Hanson 

Basic Books

 
 

 

 

Hybrid
The History and Science of Plant Breeding
 

Noel Kingsbury
The University of Chicago Press

 

 
1997-2009 archive
of the FORUM section
.

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved